La nostra storia

Tradizione e valori di famiglia.

L’azienda agricola “Le Moline” prende il nome dal fosso che la percorre e che è così detto perchè in passato dava energia a diversi mulini ad acqua che si trovavano lungo il suo corso.In questa zona si trova anche il fosso “alvagnano” e diverse sorgenti di superfice tra le quali quella che porta l’acqua alle nostre coltivazioni e ai nostri animali che nasce a circa 200m dalla  azienda attraverso la quale scorre l’alvio da essa alimentata.

I nostri ricordi arrivano ai bisnonni degli attuali proprietari gabriele e matilde frateiacci e in particolare a nonno Bino artefice del periodo piu’ florido della azienda  nonche’ fondatore nel 1919, insieme ad altri 18 compagni reduci della prima guerra mondiale, della cooperativa cesare battisti e rifondatore della stessa dopo la seconda guerra.

Nella generazione successiva con la gestione di nonno Antoniuccio i pescheti furono dismessi per l’alto costo della mano d’opera necessaria ma l’azienda continuò a produrre olio e sviluppò l’allevamento di bovini da carne (anche questo nonno fu cofondatore di una cooperativa: la cooperativa allevatori laziali detta anche Copal che aprì una macelleria in paese gestita dagli stessi allevatori) e comparvero i primi cavalli, grande passione del nonno.

I migliori ricordi rimangono però le scampagnate e le feste di compleanno di tutta la famiglia allargata ai tanti cari cugini, nipoti e amici.

Alla morte del nonno Antoniuccio l’azienda visse un periodo di abbandono per qualche anno fino a che il figlio Agostino, di professione dentista ma che da bambino e ragazzo aveva aiutato nonno Bino nel pescheto e il padre Antoniuccio con gli animali, non riprese in parte l’attivita’ con l’allevamento di cavalli purosangue da corsa.

Dopo questa breve esperienza subentrarono gli attuali proprietari e conduttori Matilde e Gabriele e furono impiantati il noccioleto e il lamponeto, avviati gli allevamenti di maiali di suino di razza cinta senese e bovini angus, la produzione di miele e confetture, l’apertura della macelleria aziendale e della bottega la ristrutturazione dei 4 fabbricati presenti per uso agrituristico, la realizzazione di un impianto fotovoltaico che rende quasi autosufficiente da un punto di vista energetico l’attivita’ e alimenta un punto di ricarica di automobili elettriche .

La linea conduttrice di questa azienda ,oltre alla gestione familiare tramandata, è l’assoluto inutilizzo di prodotti chimici per cui questi terreni non conoscono pesticidi, diserbanti e simili.

Gli ospiti e i clienti possono così godere di un ambiente sano , conoscere il lavoro della fattoria ma con il massimo comfort negli alloggi  e il gusto dei nostri cibi genuini.

Registrati per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Apri la chat
Contattaci !
Le Moline Vetralla
Ciao ! Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni !